DURATA
200 ore complessive suddivise in:
– 100 ore di lezioni frontali e sessioni laboratoriali
– 96 ore di formazione individuale con tutoraggio + project work
– 4 ore esame finale
DESTINATARI
Docenti, Pedagogisti, Professionisti sanitari, Professionisti socio-educativi.
(Il requisito minimo di accesso al master è la laurea di primo livello o magistrale)
CREDITI ECM
Il percorso formativo è in fase di accreditamento e rilascerà 50 Crediti ai professionisti sanitari interessati.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso formativo rilascerà competenze professionali specialistiche nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con particolare riferimento alla prevenzione, all’osservazione, alla valutazione funzionale, agli interventi psicopedagogici, alla didattica specialistica e inclusiva e alla consulenza e monitoraggio. Inoltre, è previsto un approfondimento della normativa vigente sui DSA.
La presenza di un corpo docente multidisciplinare, unita al taglio pratico ed esperienziale, consentirà ai partecipanti di affiancare in modo efficace bambini e ragazzi in un’ottica inclusiva e basata sull’approccio integrato.
Le conoscenze e gli strumenti appresi durante il percorso potranno essere applicati in base a quanto previsto dal profilo professionale di riferimento.
8 MAGGIO 2021
Dott.ssa Carla Noemi Domini – Inquadramento diagnostico dei Disturbi Specifici dell’apprendimento secondo il DSM 5 e l’ICD 10 | Eziologia del disturbo: dalla genetica alla neurobiologia | Diagnosi precoce e fattori di rischio
15 MAGGIO
Dott.ssa Francesca Colella – I criteri diagnostici e i principali modelli neuropsicologici dei DSA (dislessia, disortografia e disgrafia, discalculia) | Come leggere una diagnosi di DSA | Sessione laboratoriale
16 MAGGIO
Dott.ssa Francesca Colella – Interventi di potenziamento per la lettura e scrittura (ortografia e tratto grafico) | Sessione laboratoriale | Interventi di potenziamento per il calcolo | Sessione laboratoriale
22 MAGGIO
Dott.ssa Piera Occhipinti – La dislessia come disturbo integrato e manifestazione di un disordine | Interventi preventivi | Osservazione e valutazione pedagogica | La presa in carico globale | Sessione laboratoriale
23 MAGGIO
Dott.ssa Piera Occhipinti – Il progetto educativo in presenza di DSA | Il trattamento educativo e le strategie abilitative | Sessione laboratoriale
Dott.ssa Maria Luisa Boninelli – I bisogni educativi speciali | La legge 170: la normativa di riferimento | Le linee guida per i Disturbi Specifici di Apprendimento
19 GIUGNO
Dott.ssa Maria Luisa Boninelli – Il PDP: chi lo scrive e come lo si redige | Sessione laboratoriale | Lo studente protagonista del suo percorso di apprendimento: gli strumenti compensativi e le misure dispensative
20 GIUGNO
Dott.ssa Maria Luisa Boninelli – Il potenziamento cognitivo e i disturbi specifici di apprendimento: la didattica inclusiva per i DSA | Sessione laboratoriale
4 SETTEMBRE
Dott.ssa Mariangela Melo – Le ripercussioni delle Funzioni Esecutive negli apprendimenti | Come potenziare le Funzioni Esecutive dall’età pre-scolare all’età scolare | Sessione laboratoriale
Dott.ssa Daniela Barberini – Sviluppo del linguaggio: cenni sull’evoluzione del linguaggio umano, le basi biologiche del linguaggio
5 SETTEMBRE
Dott.ssa Daniela Barberini – Lavoro sulla metafonologia: i sistemi complessi e il metodo referenziale, l’autorganizzazione nei sistemi viventi, le basi biologiche del parlato (il tree thinking in medicina e in logopedia), la vera natura della sillaba e la complessità vocalica | Prerequisiti della letto-scrittura: dal parlato alla grammatica (su cosa si fonda la competenza all’apprendimento della letto-scrittura), il sé nucleare, il sé cosciente e la dissonanza cognitiva
2 OTTOBRE
Dott.ssa Daniela Barberini – Identificazione precoce dei dsa: il ruolo dell’osservazione nelle scuole materne nella costituzione di indici predittivi di dsa, l’attenzione e la memoria come facoltà embodied | L’insegnamento della filosofia del linguaggio e la potenza dell’analogia: la rappresentazione mentale e lo sguardo perspicuo, l’analogia come motore per la cognizione
3 OTTOBRE
Dott.ssa Federica Mondelli – I requisiti di un sostegno post-scolastico efficace |I diversi stili di apprendimento | Il percorso per lavorare sul metodo di studio | Apprendimento e metacognizione | Il ruolo dell’autoregolazione | La gestione del tempo e degli spazi | La gestione delle attività | La promozione dell’autonomia
6 NOVEMBRE
Dott.ssa Maria Francesca Neroni – DSA quali ricadute sul piano emotivo comportamentale? | DSA come fattore di rischio per lo sviluppo di disagi al livello emozionale | DSA e variabili emotivo-comportamentali | DSA e Disturbi internalizzati e Disturbi esternalizzati | Ansia e performance | DSA e manifestazioni dell’ansia | DSA e manifestazioni della depressione | DSA e sintomi somatici | Il lavoro sull’intelligenza e l’educazione emotiva | Sessione laboratoriale
7 NOVEMBRE
Dott.ssa Maria Francesca Neroni – Il lavoro di rete tra professionista, scuola e famiglia: il coinvolgimento degli insegnanti nel programma terapeutico-riabilitativo | La valutazione emotivo-comportamentale del bambino rivolta agli insegnanti | L’osservazione ecologica | L’organizzazione dell’ambiente scolastico (la definizione di regole e routine scolastiche, l’organizzazione della classe, l’organizzazione dei tempi di lavoro, l’organizzazione dei materiali di lavoro…) | Sessione laboratoriale
Dott.ssa Mariangela Melo – Stili genitoriali | La consulenza psicoeducativa con i genitori | Insegnamento di abilità di comunicazione e problem solving | Sessione laboratoriale
Le lezioni frontali saranno online in modalità sincrona e per essere ammessi all’esame finale occorre non aver superato il 20% di assenze.
L’iscrizione è convalidata dal buon fine del pagamento della relativa quota; per essere ammessi all’esame finale occorre aver versato la totalità del costo del master.
Rateizzazione:
€ 380,00 ISCRIZIONE – (€ 240,00 se versate entro il 28/02/2021)
€ 250,00 entro il 31/03/2021 1° rata
€ 250,00 entro il 30/06/2021 2° rata
€ 250,00 entro il 30/09/2021 3° rata
Per pagamento con bonifico:
IBAN: IT06Q 03032 16900 010000 003543
Intestato a: “Accademia Eraclitea SRL”
Causale: “Iscrizione Master DSA online del 08/05/21”