New_eraclitea point_Rosolini

NUOVO Percorso Formativo ECM RESIDENZIALE

Le  DISFONIE: dalla clinica alla pratica riabilitativa

a cura del Prof. Franco FUSSI, 

della Dott.ssa Emanuela LUCCHINI

e della Dott.ssa Elisabetta ROSA

 in fase di calendarizzazione

40 CREDITI ECM (24 +16)

Resp. Scientifico 

Prof. Franco FUSSI – FONIATRA E OTORINOLARINGOIATRA

Tipologia

Corsi di formazione in modalità residenziale.

Destinatari

Logopedisti. 

Sede dei corsi 

CATANIA (Location in fase di definizione)

Presentazione  del percorso formativo 

Il percorso formativo si articola in due moduli per un approccio completo e approfondito delle disfonie, dalla valutazione clinica specifica alle metodologie riabilitative.

 

1° MODULO “LA VOCE” – Prof. Franco FUSS

Valutare ed educare la voce, parlata e cantata: 
dalla fisiologia al riconoscimento percettivo e strumentale delle alterazioni, allo specifico dell’eserciziario logopedico.

 

Date

in fase di calendarizzazionene

Totale n° 24 ore formative in modalità residenziale.

Crediti ECM

Il corso è in fase di accreditamento e rilascerà 24 crediti ECM 
ID Provider: 310 | Provider: Accademia Eraclitea 
L’evento non è sponsorizzato.  La valutazione dell’apprendimento sarà eseguita attraverso un questionario online da superare con almeno il 75 % delle risposte corrette, entro 3 giorni dalla fine dell’evento.

 

Obiettivi formativi

Il primo modulo intende offrire basi comuni e approfondimenti specifici per i professionisti che si occupano di voce a livello educativo e riabilitativo.
Affrontare il paziente disfonico o disodico in modo globale, accogliendolo nella sua totalità di individuo, equivale a considerare il sintomo disfonia non solo espressione di malfunzionamento laringeo ma segno di un disequilibrio profondo della competenza comunicativa e artistica.
Mediante la conoscenza della fenomenologia dell’evento disfonia, attraverso un percorso su sé e il proprio corpo, che va dalla relazione voce-fisiologia, alla percezione alla propriocezione, i partecipanti potranno affrontare il problema della terapia di un sintomo tanto diffuso in una visione più ampia e soddisfacente. Passando dalle neuroscienze, alle conoscenze tecniche e alla scelta degli approcci metodologici più consoni al singolo paziente/allievo, l’obiettivo è formare i professionisti che si occupano di vocalità in ottica funzionale. A tale scopo essi conosceranno in modo approfondito come la voce si produce, come si ammala e come la si può proteggere e curare. Le conoscenze acquisite permetteranno al discente di avvicinarsi allo strumento voce in ogni suo aspetto e di prendersene cura

Programma didattico

 

1° GIORNO
‐ Didattica e riabilitazione: metodi induttivi e deduttivi. Neuroscienze e riabilitazione.
‐ Cosa percepiamo ascoltando una voce: eufonia funzionale e stilistica vs caratteri disfonici
‐ La percezione della voce e le illusioni percettive nell’ascolto del canto
‐ La percezione dei parametri vocali; le formanti e il timbro; la gestione del vestibolo laringeo
‐ Il training di ascolto nella valutazione della voce e della disfonia: la correlazione del dato percettivo con il quadro clinico
‐ Come valutiamo il percepito: i protocolli di valutazione logopedica
‐ La percezione e l’autopercezione: esecuzione diretta di tecniche e pratiche di percezione respiratoria, vocal tract e vocale; la postura e l’allineamento; la direzione del timbro. Appoggio e sostegno respiratorio: esecuzione diretta di tecniche e pratiche
‐ La percezione della laringe: palpazione della laringe, controllo della postura, manipolazione laringea: esecuzione diretta di tecniche e pratiche
‐ L’analisi acustica: spettrografia, vocaligrafia, fonetografia
‐ Decondizionamento dall’ipercinesia: eserciziario con esecuzione diretta di tecniche e pratiche
‐ Riconoscimento del timbro: le modificazioni vestibolari e del vocal tract, come e perché
‐ Verso la portanza: esecuzione diretta di tecniche e pratiche

2° GIORNO
‐ La comprensione dei meccanismi laringei e dei registri
‐ Registro pieno, misto e falsetto, voce aperta e coperta, consonanza di petto e di testa. Registro di fischio e di flauto. L’equilibrio degli antagonismi laringei nella gestione dei registri: i sinergismi dei tensori laringei
‐ Il meccanismo 0: fry, falsocordale, aritenoideo
‐ Il meccanismo 1: modale e pieno
‐ Il meccanismo 2: falsetto, flauto e stop closure
‐ Il meccanismo 3: fischio laringeo, stop closure whistle
‐ La gestione respiratoria nel canto
‐ Il diaframma e le fibre fast e slow.
‐ L’equilibrio degli antagonismi nell’apparato respiratorio:
‐ “appoggio” e ”sostegno” diaframmatico.
‐ Il riscaldamento vocale
‐ Il warming-up del professionista della voce parlata e cantata: fisiologia e pratica degli esercizi di Riscaldamento vocale, compresi gli esercizi a vocal-tract semi-occluso statici e fluttuanti: i SOVTE tra mito e realtà
‐ Il bilancio di risonanza e le strategie di udibilità e qualità vocale nel canto
‐ Il vocal tract e le sue regole acustiche.
‐ Le ripercussioni della didattica sul segnale acustico
‐ La gestione del vestibolo laringeo e le sue influenze sul timbro vocale.
‐ La questione delle formanti nella voce maschile e femminile.
‐ Strategie di proiezione vocale nel canto lirico
‐ La voce “rauca” e le distorsioni vocali negli stili moderni
‐ Norme di igiene vocale, pratiche di idratazione, norme alimentari. Consigli di prevenzione e salvaguardia dai disturbi della voce. Fatica vocale e fonastenia.

3° GIORNO
‐ Come migliorare l’adduzione cordale in base alla patologia: esecuzione diretta di tecniche e pratiche
‐ Decondizionamento dall’ipercinesia: eserciziario con esecuzione diretta di tecniche e pratiche
‐ Disfonie psicogene e muta vocale: quale manipolazione. Esecuzione diretta di tecniche e pratiche
‐ Le disfonie organiche e funzionali: cause, sintomi, segni vocali
‐ Eserciziario per le disfonie disfunzionali: esecuzione diretta di tecniche e pratiche
‐ Eserciziario per le paralisi cordali: esecuzione diretta di tecniche e pratiche
‐ Eserciziario per i granulomi laringei posteriori

Docente 

Prof. FRANCO FUSSI 
Medico-chirurgo, specialista in Foniatria e Otorinolaringoiatria, già Responsabile del Centro Audiologico Foniatrico dell’Azienda USL di Romagna a Ravenna, Responsabile scientifico del corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica dell’Università di Bologna diretto dal prof. Angelo Pompilio (con sede a Ravenna), Docente al Corso di Laurea di Logopedia dell’Università degli Studi di Bologna e già docente al Corso di Specializzazione in Audiologia e Foniatria dell’Università di Ferrara. Consulente Foniatra presso il Teatro Comunale di Bologna, l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, il Rossini Opera Festival e la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino. Membro eletto del Collegium Medicorum Theatri. 

Informazioni

Il corso è a numero chiuso. 

2° MODULO “I METODI” – Dott.ssa LUCCHINI, Dott.ssa ROSA 

Metodologie riabilitative a confronto

 

Date

in fase di calendarizzazione

Totale n° 16 ore formative in modalità residenziale.

Crediti ECM

Il corso è in fase di accreditamento e rilascerà 16 crediti ECM 
ID Provider: 310 | Provider: Accademia Eraclitea
L’evento non è sponsorizzato.  La valutazione dell’apprendimento sarà eseguita attraverso un questionario online da superare con almeno il 75 % delle risposte corrette, entro 3 giorni dalla fine dell’evento.

Obiettivi formativi

Lo strumentario logopedico deve essere guidato da un razionale di approccio specifico per ogni disturbo della voce. In questo modulo si forniscono competenze specifiche in ambito riabilitativo affrontando gli eserciziari adatti ad ogni patologia vocale e dedicando due giornate alla pratica di integrazione in logopedia di due metodologie: l’Estill Voice Training di Jo Estill e il Pro-El di Alfonso Borragan, per fornire una vasta scelta di strumenti al logopedista che si occupa di disturbi della voce.  

Programma didattico

 

1° GIORNO
La risonanza, l’intensità, la proiezione, il gioco vocale – Il metodo Pro-El
Laboratorio pratico a cura della Dott.ssa Emanuela Lucchini

‐ Il Metodo Propriocettivo Elastico (PROEL) nella terapia logopedica dei disturbi vocali, basi teoriche e principi applicativi: propriocezione, distensione, elasticità, cambiamento vocale, esperimento, impronta cerebrale.
‐ Il punto focale dell’intero iter terapeutico: la distensione. I quattro diversi sistemi per raggiungere la distensione: posture facilitanti, equilibrio instabile, movimento, tecnica della manipolazione laringea.
‐ L’importanza della idratazione, della umidificazione e della lubrificazione per garantire la migliore vibrazione possibile della mucosa delle corde vocali.

 

2° GIORNO
Applicazione dell’Estill Voice Training nella educazione e riabilitazione vocale
Laboratorio pratico a cura della Dott.ssa Elisabetta Rosa

Il Metodo EVT/Estill VoiceCraft e il quadro concettuale che lo sottende (l’Estill Voice Model) possono offrire un vero razionale per l’intervento sul paziente disfonico; ferme restando le competenze specifiche di un Logopedista o di un Insegnante di Canto/Vocal Coach, verranno analizzate le “Figure Obbligatorie” e le “Qualità” più utili per intervenire su specifiche problematiche vocali. Punto cardine del Metodo, comunque, è la realizzazione delle stesse sperimentandole innanzitutto su di sé.

Docenti 

Dott.ssa EMANUELA LUCCHINI 
Logopedista presso la Struttura Complessa di Foniatria e Audiologia, Università degli Studi di Padova, Ospedale “Ca’ Foncello”, Treviso. Docente dal 1998 a tutt’oggi al Corso di Perfezionamento in Fonochirurgia e Rieducazione Logopedica, presso l’Ospedale “M. Bufalini” di Cesena. Direttrice e docente dal 2010 a tutt’oggi del Corso Teorico-Pratico di I° e di II° livello: il Metodo Propriocettivo Elastico nella Terapia Vocale, presso l’Ospedale “M. Bufalini” di Cesena. Docente dal 1999 a vari Corsi di Aggiornamento e Seminari. Dal 01/02/2013 Tutor clinico, Università degli Studi di Padova. Docente al Corso di Alta Formazione in Psicologia della Voce tenutosi nel 2013 e nel 2014, Università Sacro Cuore, Milano.

 

Dott.ssa ELISABETTA ROSA
Logopedista, cantante e corista professionista, nel 2002 consegue l’attestato di Musicoterapista e Animatore Musicale. Nel 2001 inizia ad accostarsi al metodo EVT-Voicecraft, e da Aprile 2008 è Certified Master Teacher of Estill Voice Training (EVT). Consegue nel 2005 la Laurea in Logopedia presso l’Università Statale di Milano col massimo dei voti. Svolge attività libero-professionale sia come Logopedista esperta nella rieducazione e riabilitazione della Voce, sia come Insegnante di Canto moderno. Docente ai Corsi di Alta Formazione in Vocologia Artistica dell’Università di Bologna e in Psicologia della Voce dell’Università Cattolica di Milano; docente insieme ad Elisa Turlà al Corso di Formazione teorico- pratico per soli Logopedisti “EVT/Estill Voicecraft nel trattamento delle disfonie” (Policlinico di Milano, 2013). Relatrice in numerosi Convegni nazionali e internazionali riguardo a tematiche di prevenzione, cura e didattica della Voce Artistica. Ricercatrice scientifica nel campo della produzione vocale e delle correlazioni tra psicologia, apprendimento tecnico e performance artistica nel cantante. Fondatrice e Presidente dell’Associazione per la diffusione della Cultura della Voce “VociFelici”. 

Informazioni

Il corso è a numero chiuso. 

 

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E DIDATTICA:
Eraclitea Point Rosolini
Via Goito, 109 | 96019 Rosolini (SR)
Tel. 09311995148 | Cell. 389 6356832 | rosolini@eracliteapoint.it

ACCADEMIA ERACLITEA SRL
Viale della Libertà, 106  95129 Catania 
Tel: +39 095 449778 | Fax: +39 095 2246113
segreteria@eraclitea.it | eraclitea@pec.it | www.eraclitea.com
(Immagini: freepik.com)
Copyright © Accademia Eraclitea P. IVA 04255790877