Il corso analizza il concetto di valutazione e trattamento del paziente con disfagia. Verranno presentate le metodiche di base della valutazione e del trattamento del paziente con disfagia neurogena.
Il corso è da considerarsi propedeutico ai corsi avanzati compresi nel programma in cui si esplora la disfagia nei quadri patologici specifici neurologi e oncologici.
La valutazione della disfagia:
– alimentazione e qualità della vita;
– cenni di anatomo-fisiologia della deglutizione per la valutazione clinica;
– la valutazione della disfagia: i livelli di valutazione, obiettivi e strumenti;
– comportamenti di allert;
– lo screening;
– i test di screening: presentazione teorico- pratica degli strumenti di screening (la prova del bicchiere d’acqua, GUSS test, GUSS-ICU, Tor BSST, DRS 2, EAT 10, VVST, I-RBWH);
– la valutazione clinica non strumentale;
– presentazione teorico-pratica degli strumenti di Bedside examination: Test di Cot e Dasharnais, Masa, Fois, DOSS;
– la valutazione strumentale;
– presentazione teorico-pratica degli strumenti di osservazione al pasto: Griglia di osservazione al pasto, MAS, MAT, McGILL;
– il diario alimentare per il paziente con disfagia;
– tracheotomia e trachesostomia;
– Le cannule tracheostomiche;
– la cannula tracheostomica e la fonazione, la comunicazione e la deglutizione;
– la gestione riabilitativa del paziente con tracheostomia: aspirazione tracheale, valutazione della deglutizione e alimentazione del paziente con trachestomia;
Il trattamento della disfagia:
– trattamento: principi generali;
– trattamento: approccio diretto;
– trattamento: approccio compensativo;
– la rieducazione: stimolazione motoria. Esercizi ROM, Ginnastica I-PRO, Stimolazione funzionale;
– le nuove prospettive della rieducazione della disfagia;
– le manovre: m. di Masako, m. di Shaker, m.di Mendelsohn, deglutizione sovraglottica, deglutizione sovraglottica, deglutizione forzata, m. di apertura rapida della bocca, clearance faringea;
– la rieducazione: i compensi;
– i compensi posturali;
– i compensi alimentari e la classificazione IDSSI (International Dysphagia Diet Standardisation Initiative);
– il meal time;
– la gestione dell’emergenza: presentazione ed esercitazione delle manovre di emergenza antisoffocamento;
– discussione a piccoli gruppi di casi clinici;
– presentazione e discussione di casi clinici proposti dai discenti.
COSTI:
€ 451,00 (iva esente).
N.B.: i costi indicati sono comprensivi dell‘imposta di € 2,00 su ogni fattura come previsto dall’attuale normativa fiscale.
Per pagamento con bonifico:
IBAN: IT 04 I 03032 16901 010000 173964
Intestato a: “Accademia Eraclitea SRL”
Causale: “Iscrizione Corso Disfagia Base 2025 del 10/05/25 + “COGMONE E NOME””
Inviare copia del bonifico a: disco@eraclitea.it o su WhatsApp al 389 6356832