small_Logo_DISCO_quad_eraclitea

NUOVO PERCORSO FORMATIVO ECM

La presa in carico del paziente disfagico: valutazione e trattamento

MODULO BASE

a cura del Dott. Antonio AMITRANO 

della Dott.ssa Antonella CUSIMANO

1011 maggio e 7, 8 giugno 2025

26 CREDITI ECM

I docenti 

Dott. Antonio Amitrano – LOGOPEDISTA
Docente al Master in Deglutologia – Università degli Studi di Torino, docente al Master in Deglutologia – Università degli Studi di Pisa, Direttore del Master in Deglutologia dell’ Università “Giustino Fortunato” di Benevento

Dott.ssa Antonella Cusimano – AUDIOLOGA – FONIATRA
Dirigente medico IRCCS San Martino – Genova, Docente al Master in Deglutologia – Università degli Studi di Torino, Docente al Master Logopedia Area Neurologica – Università degli Studi di Torino
 

Direzione scientifica

Dott. Antonio Amitrano – LOGOPEDISTA

 

Destinatari

LOGOPEDISTI, studenti del 3° anno del Corso di Laurea in Logopedia

 

Crediti ECM

Il corso è in fase di accreditamento e rilascerà 26 crediti ECM | ID Provider: 310 | Provider: Accademia Eraclitea.
L’evento non è sponsorizzato.  La valutazione dell’apprendimento sarà eseguita attraverso un questionario online da superare con almeno il 75 % delle risposte corrette, entro 3 giorni dalla fine dell’evento.

 

Presentazione del corso

E’ sempre più frequente in ambito riabilitativo la presa in carico di soggetti con disturbi della deglutizione (disfagia). Questo accade per motivi diversi ma principalmente legati all’invecchiamento della popolazione ed all’aumento degli incidenti stradali.
A questi fattori va aggiunta la maggiore attenzione che dagli anni 90 in poi si è dedicata ai problemi di deglutizione, sino ad allora ampiamente trascurati.
I disturbi della deglutizione colpiscono tutte le età della vita e hanno conseguenze importanti per il decorso clinico del paziente. Non infrequenti sono i casi di soffocamento che rappresentano la più tragica conseguenza della disfagia, anche se non meno gravi sono le conseguenze sull’apparato respiratorio di continui passaggi di residui alimentari nelle vie respiratorie stesse.
I disturbi della deglutizione rappresentano un rischio per il singolo e un costo per la comunità, sia per la loro diffusione che per il prolungamento dei tempi di degenza determinati dall’insorgenza della polmonite ab ingestis.
Gli operatori della sanità e della riabilitazione sono sempre più spesso, ognuno secondo il proprio profilo professionale, chiamati a prendere in carico il paziente con disfagia. Infatti la presa in carico del paziente con disfagia deve essere necessariamente multi-professionale.

Obiettivi formativi

Il corso analizza il concetto di valutazione e trattamento del paziente con disfagia. Verranno presentate le metodiche di base della valutazione e del trattamento del paziente con disfagia neurogena.
Il corso è da considerarsi propedeutico ai corsi avanzati compresi nel programma in cui si esplora la disfagia nei quadri patologici specifici neurologi e oncologici.

Programma didattico

La valutazione della disfagia:
– alimentazione e qualità della vita;
– cenni di anatomo-fisiologia della deglutizione per la valutazione clinica;
– la valutazione della disfagia: i livelli di valutazione, obiettivi e strumenti;
– comportamenti di allert;
– lo screening;
– i test di screening: presentazione teorico- pratica degli strumenti di screening (la prova del bicchiere d’acqua, GUSS test, GUSS-ICU, Tor BSST, DRS 2, EAT 10, VVST, I-RBWH);
– la valutazione clinica non strumentale;
– presentazione teorico-pratica degli strumenti di Bedside examination: Test di Cot e Dasharnais, Masa, Fois, DOSS;
– la valutazione strumentale;
– presentazione teorico-pratica degli strumenti di osservazione al pasto: Griglia di osservazione al pasto, MAS, MAT, McGILL;
– il diario alimentare per il paziente con disfagia;
– tracheotomia e trachesostomia;
– Le cannule tracheostomiche;
– la cannula tracheostomica e la fonazione, la comunicazione e la deglutizione;
– la gestione riabilitativa del paziente con tracheostomia: aspirazione tracheale, valutazione della deglutizione e alimentazione del paziente con trachestomia;

Il trattamento della disfagia:
– trattamento: principi generali;
– trattamento: approccio diretto;
– trattamento: approccio compensativo;
– la rieducazione: stimolazione motoria. Esercizi ROM, Ginnastica I-PRO, Stimolazione funzionale;
– le nuove prospettive della rieducazione della disfagia;
– le manovre: m. di Masako, m. di Shaker, m.di Mendelsohn, deglutizione sovraglottica, deglutizione sovraglottica, deglutizione forzata, m. di apertura rapida della bocca, clearance faringea;
– la rieducazione: i compensi;
– i compensi posturali;
– i compensi alimentari e la classificazione IDSSI (International Dysphagia Diet Standardisation Initiative);
– il meal time;
– la gestione dell’emergenza: presentazione ed esercitazione delle manovre di emergenza antisoffocamento;
– discussione a piccoli gruppi di casi clinici;
– presentazione e discussione di casi clinici proposti dai discenti.

Date

  • sabato 10 maggio 2025 – dalle ore 9.00 alle 19.30
  • domenica 11 maggio 2025 – dalle ore 9.00 alle 13.30
  • sabato 7 giugno 2025 – dalle ore 9.00 alle 19.30
  • domenica 8 giugno 2025 – dalle ore 9.00 alle 13.30
 Totale n° 26 ore formative online in modalità sincrona.
 
 

Informazioni:

Il corso è a numero chiuso. Le iscrizioni si chiuderanno il 28/04/2025 o al raggiungimento del numero massimo previsto. Il numero minimo per lo svolgimento del corso è di 20 iscritti.

COSTI:
€ 451,00 (iva esente).

 

PROMOZIONE:  

€ 401,00 (iva esente) per iscrizioni formalizzate entro il 14/04/2025

Rateizzazione prevista:
– € 171,00 all’Iscrizione
– € 115,00 entro il 30/04/2025
– € 115,00 entro il 31/05/2025

N.B.: i costi indicati sono comprensivi dell‘imposta di € 2,00 su ogni fattura come previsto dall’attuale normativa fiscale.

 

Per pagamento con bonifico:
IBAN: IT 04 I 03032 16901 010000 173964
Intestato a: “Accademia Eraclitea SRL”
Causale: “Iscrizione Corso Disfagia Base 2025 del 10/05/25 + “COGMONE E NOME””
Inviare copia del bonifico a: disco@eraclitea.it o su WhatsApp al 389 6356832

SEGRETERIA:
DISCO Formazione – Accademia Eraclitea | Viale della Libertà, 106 – 95125 Catania (CT)
Telefono: 095 449778 – interno 0420
Cellulare e Whatsapp: 389 6356832 | Mail: disco@eraclitea.it

Logo_DISCO_quad
DISCO Formazione è un brand di ACCADEMIA ERACLITEA SRL
ACCADEMIA ERACLITEA SRL
Viale della Libertà, 106  95129 Catania 
Tel: +39 095 449778 | Fax: +39 095 2246113
disco@eraclitea.it | eraclitea@pec.it | www.eraclitea.com
(Immagini: freepik.com)
Copyright © Accademia Eraclitea P. IVA 04255790877