Percorso di ALTA FORMAZIONE sulla DISFAGIA 2025: MODULO AVANZATO 4

La presa in carico del paziente disfagico post chirurgico con tumori del distretto testa-collo

 

a cura del Dott. Antonio AMITRANO 

e della Dott.ssa Flavia FLACCADORO

25 e 26 OTTOBRE 2025
13 CREDITI ECM

I docenti 

Dott. Antonio Amitrano – LOGOPEDISTA
Docente al Master in Deglutologia – Università degli Studi di Torino, docente al Master in Deglutologia – Università degli Studi di Pisa, Direttore del Master in Deglutologia dell’ Università “Giustino Fortunato” di Benevento

 

Dott.ssa Flavia Flaccadoro – LOGOPEDISTA
Docente al Master di Deglutologia Università degli studi di Pisa, Docente al Master in Deglutologia dell’ Università “Giustino Fortunato” di Benevento.

Resp. Scientifico

Dott. Antonio Amitrano – LOGOPEDISTA

 

Destinatari

LOGOPEDISTI, studenti del 3° anno del Corso di Laurea in Logopedia

 

Crediti ECM

Il corso è in fase di accreditamento e rilascerà 13 crediti ECM | ID Provider: 310 | Provider: Accademia Eraclitea.
L’evento non è sponsorizzato.  La valutazione dell’apprendimento sarà eseguita attraverso un questionario online da superare con almeno il 75 % delle risposte corrette, entro 3 giorni dalla fine dell’evento.

 

Abstract

L’alimentazione costituisce uno dei bisogni primari dell’individuo. Nel contempo il pasto ha una rilevante valenza nel determinare la qualità di vita del soggetto. Infatti il mangiare, oltre a soddisfare i bisogni nutrizionali, costituisce un momento importante di socialità ed è fonte di piacere per tutti i sensi. La possibilità di nutrirsi è strettamente legata alla capacità di deglutire ossia alla capacità di convogliare un bolo di qualsiasi consistenza dalle labbra sino allo stomaco. La deglutizione è un rapido ma articolato processo che deve avvenire in sicurezza. Le patologie oncologiche alterano la funzionalità deglutitoria rendendo difficoltosa l’alimentazione e diminuendo la sicurezza del pasto. La disfagia interessa il paziente oncologico in tutte le fasi della malattia ed è particolarmente rilevante nella fase che segue il trattamento chirurgico o chemioradioterapico quando la ripresa di una sicura ed efficace dinamica deglutitoria consegue l’adozione di tecniche riabilitative specifiche.

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo aumentare la conoscenza dei discenti sulla fisiopatologia della deglutizione nel paziente oncologico e far conoscere i rischi legati alla presenza di disfagia. Il corso inoltre si propone di creare le competenze di base per la rilevazione dei disturbi della deglutizione attraverso l’utilizzo di strumenti specifici di valutazione e fornire le tecniche della rieducazione della disfagia nel paziente oncologico sia trattato chirurgicamente che con chemioradioterapia.

Ogni discente alla fine del corso dovrà essere in grado di:

  • descrivere i meccanismi fisiopatologici della deglutizione nel paziente oncologico;
  • elencare i rischi legati alla presenza di disfagia;
  • elencare i principi di base del trattamento della disfagia;
  • elencare ed applicare gli strumenti valutativi presentati nel corso;
  • descrivere ed applicare le tecniche riabilitative presentate nel corso;
  • elencare e saper individuare gli indicatori di rischio del paziente con disfagia.

Programma didattico

  • La deglutizione nel paziente oncologico (Amitrano)
  • La disfagia nel paziente oncologico (Amitrano)
  • Il trattamento della disfagia nel paziente oncologico chemio radiotrattato (Amitrano)
  • La valutazione e il trattamento della disfagia nel paziente dopo chirurgia della laringe e faringe (Flaccadoro)
  • La valutazione e il trattamento della disfagia nel paziente dopo chirurgia del cavo orale (Flaccadoro)

Date

– SABATO 25 OTTOBRE 2025 dalle ore 9:00 alle 19:00
– DOMENICA 26 OTTOBRE 2025 dalle ore 9:00 alle 13:30

Totale n° 13 ore formative, on line in modalità sincrona.

 

Informazioni:

Il corso è a numero chiuso. Le iscrizioni si chiuderanno il 06/10/2025 o al raggiungimento del numero massimo previsto. Il numero minimo per lo svolgimento del corso è di 20 iscritti.

COSTI:
€ 271,00 (iva esente).

PROMOZIONE A:  € 251,00 (iva esente) per iscrizioni formalizzate entro il 28/07/2025

PROMOZIONE B:  € 231,00 (iva esente) per chi ha già partecipato ad almeno un modulo del percorso di Alta Formazione sulla Disfagia 2025

 
N.B.: i costi indicati sono comprensivi dell‘imposta di € 2,00 su ogni fattura come previsto dall’attuale normativa fiscale.

 

Per pagamento con bonifico:
IBAN: IT 04 I 03032 16901 010000 173964
Intestato a: “Accademia Eraclitea SRL”
Causale: “Iscrizione Disfagia 2025 Modulo 4 del 25/10/25 + “COGMONE E NOME””
Inviare copia del bonifico a: disco@eraclitea.it o su WhatsApp al 389 6356832

SEGRETERIA:
DISCO Formazione – Accademia Eraclitea | Viale della Libertà, 106 – 95125 Catania (CT)
Telefono: 095 449778 – interno 0420
Cellulare e Whatsapp: 389 6356832 | Mail: disco@eraclitea.it

Logo_DISCO_quad
DISCO Formazione è un brand di ACCADEMIA ERACLITEA SRL
ACCADEMIA ERACLITEA SRL
Viale della Libertà, 106  95129 Catania 
Tel: +39 095 449778 | Fax: +39 095 2246113
disco@eraclitea.it | eraclitea@pec.it | www.eraclitea.com
(Immagini: freepik.com)
Copyright © Accademia Eraclitea P. IVA 04255790877